Raffaele Fiorella

  • Video scenografie
  • Illustrazioni
  • ___________
    • 2022 / 2023
    • 2020 / 2021
    • 2018 / 2019
    • 2016 / 2017
    • 2014 / 2015
    • 2012 / 2013
    • 2010 / 2011
    • 2003 / 2009
  • ___________
  • Progetti/Workshop
  • About me
  • Testi
  • Libri/Catologhi/Articoli
  • Interviste
  • CONTATTI

Senza categoria

_________________

  • Project
© 2011 - 2025
Copyright - Raffaele Fiorella

Pensieri Liberi

Raffaele Fiorella

Pensieri Liberi

Video installazione, 8,00 min. Loop, 2016

courtesy l’artista/Eclettica_Cultura dell’Arte

“A volte, felice, restavo sotto gli improvvisi acquazzoni. Perché, credetemi, l’atmosfera io la conosco bene; e l’ho dipinta tante volte. Conosco tutti i colori, tutti i segreti dell’aria e del cielo nella loro intima natura. Oh, il cielo! La natura, io le sono così vicino! L’amo! Quante gioie mi ha dato! Mi ha insegnato tutto: amore e generosità. Mi ha svelato la verità che si cela nel mito… Anteo che riprendeva vigore ogni volta che toccava la Terra, la grande Terra! E con loro il cielo che io mi raffiguro i paesi ove sono vissuto: Napoli, Parigi, Londra. Li ho amati tutti. Amo la vita, amo la natura. Amo tutto ciò che ho dipinto.” 

(Giuseppe De Nittis, “Taccuino. 1870-1884″)

 

È dalle suggestioni  trascritte nel Taccuino che trae ispirazione Raffaele Fiorella svelando, attraverso la silouette di un gabbiano, col suo ritmico battito di ali, colori e magia di note opere di Giuseppe De Nittis: un viaggio fatto di ritorni, dall’ofantino paesaggio natio alla metropoli parigina, alle suggesioni londinesi. Un itinerario immaginario, scandito da un battito d’ali che diviene ipnotico, lento e costante; un catalogo virtuale da “sfogliare”, in cui sono illustrati i momenti pittorici più significativi di Giuseppe De Nittis, al di fuori della Collezione barlettana, opere straordinarie dislocate in musei pubblici e raccolte private internazionali.  La video installazione, coerente con la sala in cui è collocata, diviene strumento didattico, in cui il medium tecnologico e il linguaggio immediato invitano a un approccio diretto con la ricerca di De Nittis, destinato a diversi target; insieme, diviene portatrice di quel pensiero libero che affianca Fiorella e De Nittis, concittadini lontani cronologicamente ma vicini nel sentire.

 

L’opera, acquisita a titolo gratuito dalla Città di Barletta, nasce nell’ambito di “Zona Franca Creativity”, progetto curato da Anna Maria Giannone e prodotto dall’Associazione Eclettica_Cultura dell’Arte, realizzato con il contributo della Regione Puglia a seguito della convenzione tra Comune di Barletta e il CAT Imprese Srl e mirante alla valorizzazione della rete commerciale del centro storico. Avviato nel 2012, ha previsto una mostra finale seguita a un concorso destinato ad artisti emergenti dell’area pugliese con esperienze con l’arte relazionale,  la video-arte e gli eventi urbani. Raffaele Fiorella, primo classificato con il progetto EMOTION, ha coinvolto facciate di monumenti storici – tra cui Porta Marina – abitazioni private, luoghi publici e vetrine di esercizi commerciali, in un racconto di luce, attraverso video proiezioni provocatorie e poetiche che hanno raccontato la relazione tra l’artista e la città.
 
pensieri_liberi2
 
pens
 
 penslib
 
Prew  Next